31-dic-09 | 31-dic-08 | Variazioni | |
---|---|---|---|
Debiti per imposte differite | 42.350 | 5.289 | 37.061 |
Altre imposte differite ias/ifrs | 90.451 | 116.165 | -25.714 |
Totale | 132.801 | 121.454 | 11.347 |
I debiti per imposte differite sono generati dalle differenze temporanee tra l'utile di bilancio e l'imponibile fiscale. L'incremento rispetto all'esercizio precedente è imputabile ad una diversa classificazione rispetto a quanto contabilizzato al 31 dicembre 2008 tra le imposte differite generate da effetti Ias/Ifrs, (si veda la voce fixed asset).
Sono esposti separatamente i debiti per imposte differite generate dagli effetti Ias/Ifrs. Tali debiti sono riferiti all'applicazione dei seguenti principi:
1-gen-14 | 1-gen-13 | Variazioni | |
---|---|---|---|
Ias 38 Intangible Assets | 5 | 0 | 5 |
Ias 37 Ripristino beni di terzi e post mortem discariche | 25.929 | 34.152 | -8.223 |
Ias 16 Fixed assets | 35.656 | 69.521 | -33.865 |
Ias 17 Leasing finanziari | 4.304 | 5.158 | -854 |
Ias 19 Tfr e benefici ai dipendenti | 5.304 | 5.185 | 119 |
Ias 39 Derivati | 1.691 | 2.149 | -458 |
Ifrs 3 Aggregazioni aziendali | 17.561 | 0 | 17.561 |
Totale | 90.450 | 116.165 | -25.715 |
Il decremento del fondo imposte differite relativo al fondo ripristino beni di terzi è imputabile alla risoluzione consensuale dei contratti di affitto di rami d'azienda con le società Area Asset e Con.Ami intervenuti in data 29 luglio 2009; per effetto di tali risoluzioni, poiché il conguaglio, o debito di restituzione, dell'affittuario nei confronti dei concedenti è risultato, dalla perizia, inferiore al fondo ripristino accantonato in bilancio, è stata rilevata per la differenza una sopravvenienza attiva, fiscalmente rilevante; conseguentemente si è determinato l'effetto reversal del delta ias accumulato sui detti fondi ripristino tutti in un unico esercizio con contestuale riassorbimento della fiscalità differita già apposta in bilancio.
L'incremento delle imposte differite relative all'operazione IFRS3 è imputabile al conferimento dei rispettivi rami d'azienda da parte delle società Area Asset e Con.Ami, per effetto del quale sono stati iscritti maggiori e minori valori sugli assets, non riconosciuti fiscalmente.